La condensa è un fenomeno che affligge molte abitazioni, sopratutto nei mesi invernali, dove il contrasto tra la temperatura esterna e quella interna è generalmente più forte. Le finestre appannate, i muri umidi, sono tutti effetti della condensa, che generano problematiche alla salute delle persone.
Scopriamo le cause della condensa e alcuni consigli utili per eliminarla.
CONDENSA SUI MURI DI CASA
La condensa si forma quando l’umidità dell’aria viene a contatto con una superficie fredda. Per questo è particolarmente frequente nei mesi invernali. Quando una parete è più fredda dell’ambiente interno della casa, la condensa si forma anche sul muro e può causare l’insorgere di muffe e funghi, oltre che distacchi dell’intonaco, creando un ambiente poco salubre.
Principalmente, la condensa si forma sui muri soggetti a dispersioni termiche. Dunque, per evitare la formazione di condensa sulle pareti, è necessario andare ad eliminare i cosiddetti ponti termici.
L’umidità da condensa poi, tende a svilupparsi maggiormente su pareti esposte a nord o dietro ad armadi o altri grossi mobili dove la parete è meno arieggiata.
LE CAUSE DELLA CONDENSA
La condensa può essere causata da vari fattori che possono anche coesistere tra loro e sono:
- Condizioni climatiche sia interne che esterne (elevata concentrazione di umidità interna, zone umide, boscose, ..)
- Condizioni abitative (numero di persone, piante, bagni, …)
- Condizioni delle edificio: (materiali da costruzione utilizzati, isolamento termico, serramenti, …)
CONDENSA IN CASA, CONSIGLI UTILI
Ecco alcuni consigli utili da adottare sin da subito con facilità per ridurre la concetrazione di vapore in interno ed il rischio di condensazione:
– Aprire quotidianamente le finestre per garantire il ricambio d’aria in tutta la casa
– Non asciugare la biancheria all’interno della casa
– Chiudere le porte mentre si cucina o si fa la doccia e garantire il ricambio d’aria al termine.
– Ridurre il numero delle piante all’interno
– Utilizzare deumidificatori, aspiratori e/o aeratori.
CONDENSA IN CASA, RIMEDI
Innanzitutto va precisato che un adeguato intervento per sconfiggere l’umidità e la condensa deve essere eseguito da uno specialista che accerti le cause effettive dei fenomeni di condensa e dell’elevato grado di umidità ambientale. Detto questo, ecco alcuni degli interventi che vengono spesso realizzati:
– Realizzazione di un isolamento termico a cappotto in esterni per ridurre le dispersioni e i ponti termici. (vedi Overcoat System)
– Sostituzioni degli infissi
– Sistema di isolamento termico interno se il problema è circoscritto ad un’unica parete
– Utilizzo di pitture altamente traspiranti e naturali (vedi NATURAE e INSPIRA) o specifiche anticondensa (vedi PRIMAVERA).
IMPORTANTE ! Nell’effettuare interventi risolutivi e di ripristino, è importante assicurarsi di intervenire anche su eventuali formazioni di muffe e altri microroganismi. Per questo prima della pitturazione con prodotti appositi o installazione di sistemi di isolamento è importante eseguire un trattamento adeguato della parete:
– fare asciugare completamente la parete e il supporto
– rimuovere eventuali parti di pittura e intonaco in fase di distacco
– eseguire trattamento con MUROSANO RISANANTE
– stuccare eventuali crepe e fissurazioni dovute ai distacchi.
Come già detto, per la finitura delle pareti, è importante utilizzare una pittura che garantisca elevata permeabilità al vapore (traspirante).
Le pitture minerali naturali della linea Wellness Paint, NATURAE e INSPIRA, oltre ad un ottima traspirabilità, per la loro composizione sono difficilmente attaccabili dalla muffe, quindi ideali in ambienti umidi.
Esistono poi pitture anticondensa specifiche, come PRIMAVERA, che grazie alle speciali microsfere di cui è composta, ha proprietà di isolamento e mantiene dunque la parete calda e traspirante attutendo lo sbalzo termico tra temperatura interna ed esterna.
Vuoi risolvere il problema della condensa in casa tua? CONTATTACI per una consulenza personalizzata !