A seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna, molte persone sono state costrette a lasciare la propria casa, cercando ospitalità altrove per la presenza di locali allagati
Le abitazioni colpite dall’alluvione risultano essere tutt’ora inagibili o necessitano di lavori di ripristino e risanamento in modo tale che possano tornare abitali, senza rappresentare un rischio sanitario per le persone.
Dal punto di vista sanitario, uno dei tanti problemi legati ad alluvioni o allagamenti è sicuramente la formazione di muffe e batteri, in quanto le pareti, rimanendo a contatto con fango e sporcizia, creano un ambiente favorevole per la nascita di questi batteri e microorganismi.
Il metodo di risanamento delle pareti umide, danneggiate da alluvioni o allagamenti dipende sempre dal tipo e gravità di danno, tuttavia ci sono delle procedure generali che vanno seguite prima di applicare qualsiasi trattamento:
- Bisogna iniziare prima di tutto con un’accurata pulizia delle pareti dal fango e dalla sporcizia tramite un idro lavaggio ad altra pressione ed aspirazione con aspira liquidi.
- Rimuovere le parti del supporto in distacco, quindi strati di pittura, di stucco e di intonaco non più aderenti alla parete
- Infine, lasciar asciugare completamente le pareti. Se possibile utilizzare dei deumidificatori che velocizzeranno i tempi di asciugatura dei muri
Una volta che le pareti sono completamente asciutte, se la parete è in buono stato, è possibile procedere al trattamento antimuffa e alla tinteggiatura. Nel caso necessitasse di ulteriori interventi, quali ripristino dell’intonaco e delle parti ammalorate, vi suggeriamo di rivolgervi al nostro Ufficio Tecnico (e.mail; tecnico@colorificiomp.it, tel. 0541734086) che vi saprà suggerire il ciclo più appropriato per il ripristino delle pareti a seguito di un’alluvione o allagamento in base alle problematiche specifiche dei vostri ambienti, inclusi trattamenti specifici anti-umidità e per il risanamento della muratura.
Se la parete appare in buono stato, è possibile procedere come indicato qui di seguito:
- Trattamento antimuffa con MUROSANO RISANANTE: igienizzante liquido per il trattamento preventivo o risanante di superfici soggette a formazione di muffe, spore, alghe, muschi e licheni (link). Applicare a pennello diluito 1:4 con acqua e lasciare agire almeno 8 ore. Nelle porzioni di parete maggiormente colpite da muffe e macchie di umidità, ripetere l’applicazione una seconda volta.
- Consolidamento della parete con PRIMER A: Fondo acrilico all’acqua impregnante, consolidante che può essere utilizzato come fondo di preparazione per pitture e intonaci minerali per l’alto potere consolidante su intonaci friabili e vecchie pitture sfarinanti.
- Imbiancatura o tinteggiatura della parete con pittura idonea. Queste le pitture che suggeriamo per il risanamento delle superfici interne a seguito di un’alluvione e/o allagamento e che presentano caratteristiche idonee alle problematiche descritte:
-
- MUROSANO PITTURA: Idropittura lavabile per interni acrilica e traspirante con speciale principio attivo antimuffa ad ampio spettro per il risanamento di superfici contaminate da muffe e funghi (link)
- INSPIRA: Pittura minerale naturale ai silicati estremamente traspirante, che contrasta la formazione di muffe e funghi ed è ideale in ambienti umidi (link)
- SUPERBIANCO: Idropittura traspirante con formula resistente alle muffe, per interni (link)
I tecnici di Colorificio MP sono sempre disponibili per consulti gratuiti e per suggerire il ciclo di ripristino più appropriato per le pareti ammalorate. Per ricevere una consulenza gratuita vi invitiamo a scrivere a tecnico@colorificiomp.it o contattarci telefonicamente al 0541734086.
Inoltre, come forma di sostegno alle persone coinvolte nell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Colorificio MP ha riservato una scontistica speciale a chi è rimasto vittima del nubifragio e alle imprese che opereranno nelle zone alluvionate per il ripristino delle abitazioni ed edifici commerciali. Per conoscere tutte le condizioni e per eventuali dubbi e domande, siamo sempre a disposizione.